Scopri la storia del paesaggio che ti circonda
Fiumi e uomini: storia della pianura Veneta
L’uomo ha tenuto conto della natura per costruire la città o il paese dove abiti? Chi ha edificato il tessuto urbano della città dove vivi, all’epoca dei romani o anche prima, aveva una conoscenza del territorio che si fonda sulla struttura geologica che oggi conosciamo grazie ad indagini e studi. In questo articolo voglio parlarti … Continua a leggere Fiumi e uomini: storia della pianura Veneta
Minerali delle Dolomiti
Rispetto alla bellezza dei paesaggi, alla notorietà come meta turistica, agli itinerari escursionistici e alle vie alpinistiche, le Dolomiti sono meno conosciute sotto l’aspetto geologico e in particolare delle specie mineralogiche che invece hanno contribuito a segnare una tappa importante negli studi storici della disciplina della Geologia. Agli inizi del XIX secolo la Valle di … Continua a leggere Minerali delle Dolomiti
Piena fiumi veneti 15-16 novembre 2019
Gli intensi eventi di precipitazione di queste due giornate hanno fatto salire il livello dei fiumi nel giro di poche ore. Dal confronto dei grafici altezza idrometrica – altezza di precipitazione oraria è possibile notare la risposta dei fiumi a tali eventi in base alla loro posizione geomorfologica e comportamento idrologico. Si propone qui il … Continua a leggere Piena fiumi veneti 15-16 novembre 2019
Deformazione tettonica nelle Dolomiti
Qualche giorno fa mi trovavo in cima al Col Rosà, nei pressi di Cortina, dopo aver salito la bella ferrata Ettore Bovero. Oltre al panorama sulla Tofana di Mezzo e di Dentro, il mio sguardo si è soffermato su una montagna ben più modesta ma parecchio interessante: la Croda di Vallon Bianco. La base di … Continua a leggere Deformazione tettonica nelle Dolomiti
Fotointerpretazione – Rock glacier
Riconoscere le forme geologiche osservando il paesaggio è importante per poter effettuare un rilievo geologico dettagliato sul terreno oppure per confermare quanto precedentemente osservato da una foto aerea. In alta montagna le forme glaciali relitte sono tra quelle che si prestano maggiormente a questo “esercizio” che è uno degli aspetti salienti di un geologo. Mi … Continua a leggere Fotointerpretazione – Rock glacier
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Il paesaggio visto da un geologo…
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.